Quando arriva Aprila la mia cucina si tinge di verde e i pisellini freschi fanno da apri porte alla primavera! Oggi ho deciso di preparare un sofficissimo e alto Plumcake salato con piselli e pecorino SAPORITO, MOLTO GREEN, MORBIDO e GENUINO!
Sarà una Pasqua 2020 diversa da tutti gli altri anni. Si starà tutti a casa, anche a Pasquetta, niente pic-nic al parco, niente pranzo tra parenti e amici. Ma sarà sicuramente una festività all’insegna della tranquillità, del cibo ritrovato, magari più sano, a km 0 e consapevole.
Come si fa il Plumcake con piselli e pecorino:
Il Plumcake salato è una variante di torta rustica, con la classica forma del plumcake, dalla consistenza molto morbida e caratterizzato dal gusto saporito e da una mollica sofficissima!
La ricetta è molto semplice e io adoro preparare i plumcake salati perché mi basta variare le verdure o i formaggi per ottenere sempre un ripieno diverso!
Il plumcake salato si prepara in un’unica ciotola, è veloce, versatile e lo trovo un perfetto svuota frigo!
Basta unire le uova, gli ingredienti liquidi, quelli secchi, unire il condimento scelto e via in forno!

Consigli per ottenere un plumcake salato perfetto:
Per ottenere un plumcake soffice, morbido e ben lievitato bisogna mescolare gli ingredienti secchi a quelli liquidi. Per il ripieno basta aprire il frigo e vedere cosa vi avanza: zucchine, pomodori, broccoli, carote…tutte le verdure vanno bene, basta cuocerle in padella, al forno o grigliarle.
Per rendere inoltre il Plumcake salato ancora più goloso unite pezzetti di formaggio filante, caciotta, scamorza o pecorino!
Come servire il plumcake salato di piselli e pecorino:
Il plumcake può essere mangiato a temperatura ambiente ma è ottimo anche freddo: la fetta sarà più facile da tagliare, non si sbriciolerà e i sapori saranno tutti amalgamati!
Questa torta salata vegetariana è perfetta per essere servita come antipasto o come contorno. Ovviamente più sarà ricco il ripieno e più sarà calorico e completo! Io trovo che il plumcake salato sia un ottimo salva-cena, un pratico piatto da portarsi a lavoro o durante ad un pic-nic tra amici!
Un’altra ricetta intelligente, perfetta come salva-pasto è il rotolo di frittata al forno : anche in questo caso ho scelto di usare i pisellini ma qualsiasi ripieno è azzeccato!
Ingredienti per uno stampo da Plumcake:
- 180 grammi di farina 0
- 3 uova fresche
- 100 grammi di pecorino grattugiato
- 400 grammi di pisellini freschi
- 2 cucchiai di vino bianco (opzionale, potete usare anche l’acqua o il latte)
- 2 cucchiai di olio di oliva
- 1/2 bustina di lievito per torte salate
- sale q.b.
- spezie ed erbe aromatiche sono consigliate
Procedimento:
Lessate i piselli in acqua bollente salata per pochi minuti. Scolateli e divideteli a metà. In una terrina unite la farina setacciata e il lievito. A parte con una forchetta, emulsionate le uova con il vino bianco e un pizzico di sale e aggiungeteli alla farina, amalgamando fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungete poi l’olio a filo continuando ad amalgamare. Aggiungete il pecorino grattugiato, frullate 200 grammi di piselli e aggiungeteli al composto, se è troppo compatto aggiungi un altro filo d’olio. Aggiungi gli altri 200 grammi di piselli al composto e amalgamate bene il tutto. Versate il composto in uno stampo da plumcake infarinato e imburrato. Infornate per 30 minuti in forno preriscaldato a 180°.
Questo è lo stampo che uso io: lo imburro e lo infarino sempre per avere un’ottima riuscita.