Oggi ho preparato un profumatissimo plumcake al limone senza burro e latte: è sofficissimo, goloso e leggero.
Il profumo, appena sfornato, era cosi inebriante e forte che non so dirti cosa mi ha trattenuto dall’assaggio imminente, ma ci sono riuscita e ho aspettato pazientemente la colazione dell’indomani!
PLUMCAKE AL LIMONE SENZA BURRO E LATTE: LA MIA RICETTA FACILE
Il mio plumcake è senza burro e latte: è quindi un dolce dal gusto delicato, arricchito però dal sapore e dal profumo di limone, ottimo per gli intolleranti al lattosio.
Una ricetta facile da preparare, bastano pochi e semplici ingredienti e una grande ciotola dove unirli per dar vita ad un dolce che metterà tutti d’accordo in famiglia e andrà a ruba…te lo assicuro!
Un plumcake soffice al limone senza burro ideale per colazione o per merenda, questo dolce genuino, fatto in casa e delizioso, è un classico che non tramonta mai.
Per ora Enea è ancora piccolo, ma quando crescerà poco di più già so che si divertirà tantissimo ad aiutarmi a decorare questo plumcake con le mele tagliate a fettine o con i fiocchi d’avena e poco zucchero di canna in superficie!
Al momento però gli piace già tantissimo agguantare con le sue manine una fetta del plumcake e se la divora con gusto!

Come si conserva il plumcake al limone senza burro e latte
Il plumcake al limone senza lattosio resta morbido per almeno 3 giorni, il mio consiglio è di conservarlo in un contenitore per dolci chiuso ermeticamente.
Vediamo adesso insieme come preparare il plumcake soffice al limone seguendo la ricetta della nonna Luisa!

Plumcake al limone senza burro e latte
Equipment
- frullatore
Ingredienti
- 3 uova fresche
- 170 grammi zucchero
- 80 ml succo di limone
- 1 scorza limone grattugiata
- 80 ml acqua
- 120 ml olio di semi
- 100 grammi amido di mais
- 300 grammi farina 0
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 mela opzionale
Istruzioni
- Rompi in una ciotola le uova e inizia a mescolare con le fruste elettriche. Aggiungi lo zucchero, sempre continuando a mescolare, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi adesso la scorza grattugiata del limone, il succo spremuto con uno spremi agrumi e mescola il tutto con le fruste elettriche.
- Continuando a mescolare versa l'acqua, l'olio di semi di girasole, l'amido di mais e la farina poco alla volta. Unisci la bustina di lievito per dolci e amalgama il tutto, sempre con le fruste elettriche. Una volta mescolati tutti gli ingredienti il plumcake è pronto per essere cotto in forno!
- Versa l'impasto in uno stampo per plumcake ben unto e infarinato e decora a piacimento. Io ho ridotto una mela a fettine e le ho posizionate in superficie con poco zucchero di canna.
- Inforna il plumcake al limone senza burro e lascialo cuocere in forno statico, preriscaldato a 180° per 45 minuti circa.
- Lascia intiepidire il dolce una volta cotto, dopo di che estrailo dallo stampo e servilo in tavola per colazione o per merenda!
Potrebbe piacerti anche il PLUMCAKE AL COCCO E YOGURT, il PLUMCAKE ALLA ZUCCA o ancora il PLUMCAKE ALLE MELE E YOGURT!
Varianti del plumcake al limone senza latticini
Preparare questo dolce al limone è molto semplice e gli ingredienti sono facilmente reperibili ma, se ti trovi senza limone non ti preoccupare puoi sostituirne succo e scorza con un altro agrume come arancia, pomelo o pompelmo.
Questa ricetta è il frutto di una mia personale rielaborazione del Plumcake soffice al limone di Benedetta Rossi.