Mozzarella vegana ricetta fatta in casa
Oggi vediamo come si prepara la mozzarella vegana con la ricetta fatta in casa per ottenere un formaggio vegano filante e gustoso.
La mozzarella vegana è perfetta per farcire toast, panini, calzoni o torte salate.
Con il fatto che rimane filante e fonde è possibile usarla per riempire mozzarelline fritte, supplì o crocchette vegetali!
Prova a preparare la pizza in casa e completala con fettine di mozzarella 100% vegana!
Per preparare questa mozzarella vegana filante uso una ricetta molto semplice, economica e veloce.
Che cos’è la mozzarella vegana:
è un’alternativa vegetale alla classica mozzarella vaccina naturalmente priva di colesterolo e di grassi saturi animali. La consistenza e l’aspetto si avvicinano molto alla versione animale originale.
Invece, la preparazione di questa mozzarella vegetale è estremamente più semplice e rapida rispetto a quella classica impossibile da replicare a casa.
Ti manca la carbonara? Prova la mia carbonara vegana facile e veloce a prova di onnivoro!

Come si prepara la mozzarella vegana fatta in casa:
Gli ingredienti fondamentali per preparare la mozzarella vegana in casa sono il latte di soia, l’olio di semi e il limone necessario per attivare la cagliatura vegetale.
È possibile ottenere una mozzarella vegetale più saporita aggiungendo spezie quali aglio, curry, basilico o tartufo o più consistente aggiungendo panna di soia o di riso, yogurt di soia e burro vegetale.
Il mio consiglio naive sta nel preparare in casa la panna vegetale così da ridurre l’apporto di grassi vegetali.
Infatti, preparare la panna di soia in casa è molto semplice: basta emulsionare olio e latte di soia.
Una volta ottenuta la panna di soia basta unire in un pentolino tutti gli ingredienti e scaldare a fiamma bassa fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo (consistenza simile ad una scamorza morbida).
Vediamo ora la ricetta della mozzarella vegana con la ricetta fatta in casa:

Mozzarella vegana filante
Equipment
- frusta
- padella antiaderente
Ingredienti
- 125 ml bevanda di soia senza zucchero, aromi e calcio aggiunto
- 125 ml yogurt di soia al naturale
- 65 ml panna di soia
- 25 gr margarina
- 70 gr fecola di patate
- 2 cucchiai succo di limone
- 1 cucchiaino sale fino
- 1 pizzico aglio in polvere
PER FRIGGERE
- pangrattato q.b.
- olio di semi q.b.
Istruzioni
PREPARA LA MOZZARELLA VEGANA
- In una pentola antiaderente versa il latte di soia, l'aglio in polvere, il pizzico di sale, il succo di limone e la fecola.
- Inizia con la frusta a mescolare per evitare la formazione dei grumi.
- Aggiungi lo yogurt e porta sul fuoco a fiamma bassa.
- Sempre mescolando aggiungi la panna di soia e la margarina.
- Dopo 5-7 minuti tutti gli ingredienti inizieranno a rapprendersi formando un impasto molto morbido ma non appiccicoso.
PREPARARE LE MOZZARELLINE
- Prendi una ciotola e riempila di acqua fredda.Bagnati le mani e preleva una piccola quantità di impasto dalla mozzarella appena realizzata.
- Tuffa ogni mozzarellina nell'acqua per farla raffreddare e poi adagiala su un piatto piano
- Copri il piatto con della pellicola trasparente e lascia riposare le mozzarelline vegane in frigo per almeno 2 ore.
FRIGGI LE MOZZARELLINE
- Passa le mozzarelline in abbondante pangrattato steso su un piatto. Tuffa tutte le mozzarelline in una pentola con abbondante olio di semi caldo.
- Cuoci le mozzarelline fritte per 5 minuti, devono essere belle dorate.
Note
Come conservare le mozzarelle vegane:
Ti consiglio di conservare le mozzarelle vegane in un contenitore con dell'acqua fredda per evitare che il prodotto si asciughi troppo. Si conservano per 5 giorni.
Questa è la ricetta classica per realizzare una mozzarella senza bimby facile e veloce!
Poi, da questa ricetta puoi creare tante altre versioni originali e sempre diverse come:
- Mozzarella agrumata: aggiungendo la scorzetta dell’arancia;
- Mozzarella Saporita: aggiungendo 2 cucchiai di lievito in scaglie e pepe.
è possibile ottenere un formaggio vegetale partendo dagli anacardi ammollati in acqua per una notte. Infatti, frullandoli si ottiene una crema spalmabile: Crema vegana agli anacardi.
Inoltre, ho realizzato la PASTIERA VEGANA utilizzando la crema agli anacardi proprio per la sua versatilità e facilità di utilizzo!
Consigli e raccomandazioni utili:
Nel preparare la mozzarella con la ricetta fatta in casa sciogliete sempre bene la fecola e mescolate energicamente per evitare la formazione dei grumi durante la cottura.
Con queste dosi rimane piuttosto soda, come una scamorzetta/caciottina, ma ciò nonostante con la cottura in padella o nel forno si ammorbidisce e si fonde.
Proprietà nutrizionali della mozzarella vegetale
La Mozzarella vegana è un’alternativa priva di colesterolo, e con pochissimi grassi saturi rispetto la mozzarella tradizionale. Ha inoltre un apporto calorico inferiore del 25%.
La porzione media di Mozzarella vegana da poter consumare come pietanza centrale durante un pasto è di circa 100 grammi (225-300kcal).
Se preferisci comprarlo ti consiglio di dare un’occhiata a questo shop online vegano!