Le melanzane ripiene alla ligure sono un tipico piatto che viene servito come contorno nella regione italiana della Liguria.
Saporite, golose, condite generosamente e piene di aromi e sapori le melanzane preparate e cotte in questo modo sono buonissime e semplicissime da fare!
Le melanzane ripiene alla ligure si contraddistinguono dalle classiche melanzane cotte al forno per il ripieno composto da pepe, aglio e pangrattato.
Come preparare le melanzane ripiene alla ligure
La difficoltà di questo piatto è bassissima; ci vogliono solo 15 minuti per preparare gli ingredienti e 30 minuti di cottura in forno.
Per preparare le melanzane alla ligure bisogna partire dal pulire e capare le verdure: lavate, tagliate a metà in senso verticale e incidete la polpa delle melanzane con un coltello affilato.
Un altro passaggio fondamentale da fare è quello di preparare il condimento che andrà poi versato sulle melanzane: sbucciate l’aglio e tritatelo molto finemente, unite il pangrattato, un pizzico di sale, 4 cucchiai di olio e del prezzemolo fresco sminuzzato. Mescolate per bene e distribuite il composto sopra le verdure.
Ora non resta che la cottura in forno a 190 gradi per 30 minuti più 5 minuti di funzione grill.
Le vostre melanzane con pangrattato cotte in forno sono pronte per essere servite e gustate sia tiepide che calde!



Melanzane ripiene alla ligure
Ingredienti
- 4 melanzane lunghe
- 1 spicchio di aglio
- 30 grammi pangrattato
- 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
- sale e pepe
Istruzioni
Preparare le melanzane
- Lavate e tagliate le melanzane a metà per il senso verticale e incidete la polpa con un coltello affilato. Adagiate le melanzane so una teglia coperta con carta forno
Preparate il ripieno
- Sbucciate l'aglio e tritatelo finemente.Mettete in una terrina il pangrattato, unite l'aglio, un pizzico di sale, il pepe, 4 cucchiai di olio e un mazzetto di prezzemolo tritato. Mescolate fino a ottenere un composto morbido.
Assemblare le melanzane
- Distribuite sopra le melanzane il ripieno di pangrattato, premete leggermente facendo attenzione a inserire per bene il ripieno all'interno delle fessure della polpa delle melanzane.
Cuocere le melanzane
- Fate cuocere nel forno già caldo a 190°C per 30 minuti circa. Servitele tiepide, calde o fredde.
Note
Al posto delle melanzane:
Le melanzane, essendo un ortaggio corposo, con la polpa morbida si prestano bene per questo tipo di preparazione. Potete scegliere però di provare la stessa ricetta utilizzando le zucchine, prelevando la polpa e lavorandola con il condimento.Come conservare le melanzane ripiene alla ligure:
Questo contorno vegano si conserva in frigo per almeno 5 giorni. Ricordatevi di riporlo al frigo e coperto con la pellicola trasparente.Variante delle melanzane ripiene alla ligure
Per un piatto più sostanzioso, prima di ricomporre le melanzane, farcitele con delle fettine di pomodoro, mozzarella e un filetto di acciuga. Otterrete in questo modo dei gustosissimi sandwich di melanzane.
Se vi piacciono i sapori forti potete scegliere di usare della scamorza piccante al posto della mozzarella.
Volete invece un’idea ancora più originale? Taglia le melanzane ripiene alla ligure a pezzetti e condisci la tua pasta preferita!
Perché amo questo contorno?
- Perché è semplicissimo e mi permette di servire in poco tempo un piatto sano, leggero e gustoso.
- Perché è un piatto tipico italiano pieno di sapori e gusto.
- Ma soprattutto perché senza volerlo mette d’accordo tutti: grandi e piccini, intolleranti e vegani.