Oggi prepariamo insieme i maritozzi con la panna seguendo la ricetta di Barbara Frangi, un’appassionata di cucina romana, o come direbbe lei “Er maritozzo romano co a panna”!
Devo a lei infatti questa ricetta, il procedimento e tutti i consigli.
Da romani Alessandro ed io amiamo alla follia questi dolci, conosciamo 2-3 pasticcerie della capitale che ci fanno impazzire e almeno un paio di volte all’anno ci concediamo questo capriccio sfrenato e calorico!
Un guscio dorato, lucido, con una mollica morbida e profumata racchiude la panna fresca montata. I maritozzi con la panna sanno essere leggeri e inconsistenti come una nuvola sebbene carichi di ingredienti e calorie!
Dei maritozzi amo la loro forma, la loro consistenza e la loro semplicità.
I maritozzi con la panna sono una ricetta romana antichissima, addirittura si racconta che venivano donati alle fidanzate e all’interno, nella panna, veniva nascosto l’anello di fidanzamento.

Quella di oggi è una ricetta molto facile e semplice, io li ho fatti questa volta con la pasta madre, ma vi lascio anche la ricetta per farli con il lievito di birra.
L’impasto è quello base della pasta brioche, potete realizzare con la stessa ricetta anche pangoccioli, il danubio o i cornetti per intenderci!
Con queste dosi otterrete circa 10-12 maritozzi in base alla grandezza che gli volete dare.
Ingredienti per i maritozzi con la panna:
- 550 grammi di farina
- 150 grammi di pasta madre rinfrescata poche ore prima (3-4h)
- 100 ml di acqua
- 120 ml di latte
- 100 grammi di uova intere
- 65 grammi di zucchero semolato
- 50 grammi di burro morbido
- 1 bacca di vaniglia
- 1 scorza di arancia grattugiata
- 9 grammi di sale fino
Ingredienti per lo sciroppo e farcitura:
- 160 grammi di zucchero
- 120 ml di acqua
- 300 ml di panna fresca
Procedimento
Sciogliere nella planetaria con la frusta K la pasta madre con tutta l’acqua. Azionare per qualche giro, poi aggiungere la farina, lo zucchero e montare il gancio.
Versare a filo il latte, una volta che il latte è stato assorbito tutto unire le uova sbattute. Una volta che l’impasto diventa bella tirato e sodo unire gli aromi e il burro molto morbido, a pomata. Lasciarlo incorporare bene e unire per ultimo il sale.
Spolverare un piano da lavoro con poca farina, trasferire l’impasto e lavorarlo velocemente giusto il tempo di ottenere una palla omogenea, morbida e soda.
Riporre per 8 ore in frigorifero. Il giorno dopo tirarlo fuori e tenerlo a temperatura ambiente per 4-5 ore.
Se si inizia la mattina presto invece non serve mettere tutta la notte in frigo ma aspettare il raddoppio a temperatura ambiente. Dividere ora l’impasto in 2 e ricavare un salsicciotto lungo. Tagliare il panetto in 11 parti, il peso del maritozzo deve essere compreso tra i 70-100 grammi.
Prendere ogni panetto, schiacciarlo e arrotolarlo formando come dei panini all’olio.
Adagiare ogni maritozzo su una teglia coperta da carta forno e aspettare che raddoppino. Ci vorranno circa 1-2 ore. Intanto portare il forno a temperatura di 180 gradi statico.
Preparare lo sciroppo
Sciogliere lo zucchero nell’acqua dentro un pentolino, portare ad ebollizione per 2-3 minuti.
Cottura dei maritozzi con la panna
Inserire nel forno un pentolino con l’acqua calda, infornare la teglia nella parte bassa e cuocere per 15 minuti. Dopo questo tempo, togliere il pentolino, alzare la griglia ad uno scalino più alto per altri 10-15 minuti. Quando sono ben dorati sfornarli e lasciare il forno acceso.
Cospargere i maritozzi ancora caldi con lo sciroppo e rimetterli in forno per 3 minuti, non di più sennò si caramelizza lo zucchero. Lo sciroppo serve a lucidarli.
Preparare la panna
La panna non deve essere zuccherata, la panna deve essere fresca e montata a neve fermissima. Piccolo consiglio: tenete tutto l’occorrente in frigo almeno per 2 ore. Farcire i maritozzi, ormai freddi, con una cucchiarella di legno.
Tagliare i maritozzi non sopra e neanche a panino, vanno tagliati trasversalmente.
Farcire con abbondante panna all’interno e poi, con il dorso della cucchiarella, pareggiare la panna fino all’estremità del maritozzo. La bellezza dei maritozzi romani con la panna è proprio vedere la panna montata a filo con il taglio della brioche. Il maritozzo romano con la panna non vuole ghirigori, sac a poche e altri fronzoli come dice Barbara e io concordo con lei!
Come capire che l’impasto è pronto per essere infornato
Fate la prova dito: Spingete sull’impasto. Se l’impasto torna molto lentamente e lascia una leggera impronta vuol dire che è pronto se invece torna subito senza lasciare l’impronta ancora dovete lasciarlo lievitare.
Maritozzi con la panna con il lievito di birra
Ingredienti:
- 550 grammi di farina
- 65 grammi di zucchero
- 15 grammi di lievito birra fresco, oppure 5 grammi secco
- 100 grammi di latte
- 80 grammi di acqua
- 100 grammi di uova intere
- 1 bacca di vaniglia
- 1 scorza intera di arancia grattugiata
- 60 grammi di burro
- 8 grammi di sale
Procedimento
Inserire ogni ingrediente in planetaria rispettando questo ordine. Ogni ingrediente va aggiunto solo quando il primo si è amalgamato agli altri. Procedere come nella ricetta con il lievito madre formando un panetto. Quello che cambia è il tempo di lievitazione. CI vorrà molto meno tempo. Aspettate che il panetto raddoppi a temperatura ambiente o in frigo, una volta cresciuto formate i maritozzi. Dovete solo accorciare i tempi evitando così la sovra lievitazione per non far smontare il panetto.
Cerchi un’altra ricetta tipica romana? Scopri tutti i segreti per ottenere la pasta aglio e olio!
Voglia di un dolce italiano per eccellenza? Prova il tiramisù classico!