In estate, si sa, la voglia di stare appresso ai fornelli è poca. La soluzione per non mangiare solo frutta estiva esiste e si chiama Farro con le verdure!
Le insalate fredde di farro con le verdure sono proprio quello che ci vuole durante una giornata al mare, una scampagnata in montagna o durante la pausa pranzo a lavoro!
Se anche tu in estate cerchi piatti pratici,freschi e veloci prova la Vellutata tiepida di piselli, zucchine e menta!

Farro con le Verdure
Ingredienti
- 300 grammi Farro Decorticato
- 200 grammi Pomodorini
- 50 grammi Prezzemolo
- 50 grammi Menta
- 1 Cipollotto
- 1 Succo di Limone
- 4 Cucchiai Olio EVO
- qb Sale
Istruzioni
- Lessate il farro in acqua leggermente salata per 30 minuti.
- Scolate, sciacquate sotto l’acqua corrente fredda e versatelo in una ciotola.
- Io li sciacquo sempre con acqua fredda,in modo da togliere l’amido in eccesso e renderlo meno colloso
- Tritate molto finemente prezzemolo, menta e cipollotto.
- Tagliate i pomodori a dadini.
- Mescolate il farro con il trito di erbe, il cipollotto, i pomodorini, il succo del limone e l’olio.
- Lasciate insaporire in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servire.
- Potete anche servirlo al momento,ma vi consiglio di lasciarlo freddare, avrà tutto un altro sapore
Note
Come conservare il farro con le verdure:
Il farro, se già condito, si conserva per 2-3 giorni chiuso in un contenitore per alimenti in frigorifero. Potete anche cuocere anticipatamente il farro e lasciarlo in frigo senza condimenti per 3-4 giorni.Le proprietà del farro:
E' molto importante introdurre cereali antichi come il farro nella vostra alimentazione per diversi motivi: Variare la tipologia di cereale è molto importante per il nostro organismo Il farro è un cereale ricco di proteine, vitamine e Sali minerali Ci aiuta a regolarizzare l’intestino in quanto è ricco di fibre Dona un senso di sazietà cosa che la pasta non fa Ritarda lo stimolo della fame per il basso contenuto di indice glicemico Questo cereale può essere consumato in chicchi o sotto forma di farina. Ci sono diverse tipologie di farro in commercio che dipendono dalla lavorazione subita: Il farro decorticato presenta la cuticola esterna, detta glumetta: Il farro perlato ne è privo, è quindi più raffinato e richiede pertanto tempi di cottura più brevi.Appurato che il farro è un cereale perfetto per un’alimentazione sana ed equilibrata io vi consiglio di consumare il farro decorticato in quanto mantiene tutti i benefici offerti dall’alto contenuto di fibre e sali minerali. È necessario però tenere in ammollo i chicchi di farro per circa 8 ore prima di procedere alla cottura.
Prepara il farro così: porta ad ebollizione una pentola con acqua bollente, salala e versa il farro. Cuoci il farro a fiamma moderata per 30 minuti. Scolalo e sciacqualo subito. Versa il farro in una ciotola e condiscilo con olio extravergine di oliva, erbe aromatiche e altri ingredienti a piacimento.