Oggi è un giorno speciale e in quanto tale ho voluto festeggiarlo iniziando la giornata con una ciambella alla zucca sana e genuina, senza uova e burro!
Oggi sono esattamente due mesi da quando Enea colora, riempie e modella la mia vita, quella del mio ragazzo e dei nostri genitori. Siamo felici, stanchi, sorpresi, curiosi e siamo tante altre cose ogni giorno che passiamo con nostro figlio.
Ancora è presto ma io voglio festeggiare questi due mesi con un buon dolce. Sarà che preparare… e mangiare il dolce del mesiversario mi fa sentire meno in colpa, quindi grazie Enea per essere qui con noi!
Il dolce di oggi è suuuuuper soffice, morbido, umido e colorato: ho preparato una ciambella alla zucca bicolore senza uova, burro e latte ma con tanti ingredienti stravaganti!
Fare dolci vegani non è sempre facile perché bisogna dosare per bene gli ingredienti ed è per questo che tento e sperimento continuamente dosi, frutta matura, tipi di farine tra loro per trovare ogni volta la ricetta perfetta senza usare ingredienti di origine animale.
La ciambella alla zucca di oggi oltre ad essere perfetta per la festa di Halloween è sana, genuina e veramente soffice e golosa!
Io vi consiglio di prepararla insieme ai vostri bimbi così che magari vedranno la zucca e le zucchine sotto una luce più amichevole…chissà!

Ingredienti per uno stampo a ciambella da 24cm:
Impasto alla zucca
(900 g circa)
220 g di zucca Hokkaido cotta al forno
125 g di zucchero grezzo di canna
80 g di latte vegetale
125 g di yogurt di soia al naturale
100 g di olio d’oliva
180 g di farina 0
40 g di amido di mais
1 bustina di lievito per dolci
Impasto al cioccolato e zucchine
(900 g circa)
220 g di zucchine tagliate a rondelle
125 g di zucchero grezzo di canna
100 g di latte vegetale
125 g di yogurt di soia al naturale
50 g di olio d’oliva
180 g di farina 0
70 g cioccolato fuso
50 g di nocciole
40 g di amido di mais
1 bustina di lievito per dolci
Preparazione della ciambella alla zucca:
Impasto alla zucca
In una ciotola setacciare la farina, l’amido di mais, il lievito e lasciare da parte (ingredienti secchi). Nel mixer frullare insieme la zucca, lo zucchero e l’olio fino a ottenere un composto liscio e omogeneo, versare il tutto in un recipiente e unire gli ingredienti secchi alternati al latte vegetale; infine unire lo yogurt e lasciare da parte.
Impasto al cioccolato e zucchine
In una ciotola setacciare la farina, l’amido di mais, il lievito e lasciare da parte (ingredienti secchi). Nel mixer frullare insieme le zucchine (lavate, asciugate e ridotte a rondelle), lo zucchero, l’olio e le nocciole fino ad ottenere un composto abbastanza omogeneo, versare il tutto in un recipiente e unire gli ingredienti secchi alternati al latte di mandorle; infine unire lo yogurt, il cioccolato fuso e lasciare da parte.



Note e consigli:
I due impasti dovranno avere uguale densità, se così non fosse aggiustare diluendo con ulteriore latte, di solito succede per quello al cacao che può risultare più asciutto. Le verdure devono essere morbide e perfettamente prive di acqua prima di essere impiegate nella ricetta.
Assemblaggio e cottura della ciambella alla zucca:
Preriscaldare il forno a 180°C. Imburrare e infarinare uno stampo a ciambella. La torta risulterà zebrata solo grazie al modo in cui verrà assemblata quindi procedere in questo modo: cominciare da un lato, versare un cucchiaio di composto alla zucca sulla base della tortiera, sopra il composto versato mettere al centro un cucchiaio di composto al cacao, alternare questa sequenza fino al termine di entrambi gli impasti (se procederete correttamente, vi ritroverete a ruotare la tortiera poiché seguirete l’andamento dell’impasto). Infornare e cuocere per 45 minuti circa. Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire.