Era da tantissimo tempo che non preparavo i Bagel fatti in casa!
Mi piace tantissimo mangiare questi panini insoliti con il buco al centro soprattutto se devo fare un pranzo veloce, come quando mi trovo a lavoro o se mi trovo in giro per un picnic o una gita fuori porta!
Il mio primo bagel lo mangiai a Berlino, di quel giorno ho tanti ricordi vividi, il freddo pungente che penetrava sul mio viso, il ponte Oberbaumbrücke e quella piccola bageleria, che ha regalato a me e ai miei amici un po’ di calore.
Sarà che ci serviva una pausa, che eravamo stanchi e affamati ma per me quel primo bagel segnò l’inizio di una passione. Da quel momento per me i Bagel rappresentano uno spezza fame quando a metà mattina mi trovo in giro e ho voglia di qualcosa di salato e pratico da mangiare; un pranzo leggero e veloce per tutte le volte che non ho tempo di cucinare o devo portarmi il pranzo a lavoro!
Bagel fatti in casa: preparazione
La particolarità di questo impasto consiste nella gelatinizzazione della farina con l’acqua. Infatti, prima di cuocere i bagel in forno devono essere bolliti per meno di 1 minuto in acqua bollente. Questo passaggio è necessario per la corretta riuscita del prodotto finale. La gelatinizzazione, è una tecnica molto usata, dona una particolare consistenza, aroma e colore.
I bagel fatti in casa di oggi sono molto semplici da realizzare.
La versione di oggi è frutto di una rielaborazione di questi bagel americani che preparai un po’ di tempo fa. Nella ricetta originale viene impiegato 1 albume e viene spennellato in superficie 1 tuorlo. Oggi ho voluto provare a omettere l’uovo e il risultato è strepitoso ugualmente!
Questi bagel fatti in casa, vegani, soffici e saporiti, sono adatti per essere tagliati a metà e farciti con quello che vuoi: mozzarella e pomodoro, insalata, salmone e philadelphia, li hai mai provati in versione dolce? Il bagel con la nutella è una cosa paradisiaca!
Con queste dosi ottieni 8 bagel.
I bagel fatti in casa sono profumati, saporiti e veramente sfiziosi!

Ingredienti per i bagel fatti in casa:
Biga:
- 3 grammi di lievito di birra fresco o 10 grammi di pasta madre
- 100 grammi di farina forte (tipo manitoba)
40 ml di acqua tiepida - 1 cucchiaino di zucchero
Impasto finale:
Biga- 400 grammi farina 0
- 220 ml di acqua
- 20 ml di olio
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di sale fine
Per la bollitura in pentola:
- 2 litri di acqua
- 1 cucchiaio di amido
- 1 cucchiaio di zucchero
- 2 cucchiai di sale grosso
Per la finitura:
- 30 grammi di semi (sesamo, papavero, zucca, girasole, ecc.)
Procedimento
Preparate la biga sciogliendo il lievito nell’acqua e aggiungete lo zucchero e la farina. Mescolate e lasciate riposare il panetto ottenuto fino al raddoppio. Io l’ho fatta stare a riposo per 6 ore.
Prendete nuovamente la biga ormai maturata e scioglietela con l’acqua e unite lo zucchero.
Aggiungete gradualmente la farina e mescolate per farla assorbire. Aggiungete l’olio e il sale. Continuate ad impastare fino a quando l’impasto si presenterà liscio ed elastico.
Lasciate riposare il panetto ottenuto per 30 minuti.
Tagliate l’impasto in 8 parti uguali da circa 100 grammi l’uno. Create delle palline facendo roteare ogni panetto tra le mani o sul piano di lavoro. Lasciateli riposare altri 30 minuti e procedete a formare il buco all’interno. Con l’indice formate un buco in mezzo ad ogni pallina, allargate leggermente formando un anello. Non fate un buco troppo piccolo sennò con la lievitazione tenderà a richiudersi. Lasciate lievitare i bagel per altre 2/3 ore.
Quando le ciambelle salate saranno raddoppiate di volume scaldate l’acqua, versate lo zucchero, l’amido e il sale e una volta raggiunto il bollore cuocete 2-3 bagel alla volta per massimo 1 minuto.
Con una schiumarola scolate i bagel e lasciateli sgocciolare su un canovaccio e distribuite subito i semi o il sale grosso sulla superficie.
Accendete il forno a 220°C e infornate i bagel nel ripiano medio basso. Cuocete in forno statico per 25 minuti fino a quando appariranno ben dorati.
Sfornateli e lasciateli raffreddare su una gratella.

Come conservare i Bagel
Puoi congelare i Bagel così da averli sempre a portata di mano suddividendoli in delle pratiche bustine di plastica.
Conserva i tuoi Bagel nel cestino del pane tenendoli riparati dall’aria per evitare che si induriscano.